
Valvole a Fuso
Valvole
Valvole di regolazione a Fuso
La valvola di regolazione a fuso realizza la parzializzazione del flusso transitante al suo interno mediante lo scorrimento assiale di un otturatore azionato da un meccanismo tipo biella-manovella.
L’otturatore scorre in una camera compensata in pressione ed opportunamente profilata per evitare vibrazioni e carichi idrodinamici anomali.
La chiusura avviene nel senso del flusso per cui all’aumentare della velocità del fluido (ossia della differenza di pressione) tende a stabilizzare ulteriormente il sistema.
Il profilo interno della valvola è studiato in modo da minimizzare la possibilità dell’insorgere del fenomeno della cavitazione.
La portata d’acqua viene guidata in un passaggio avente sezione a forma di corona circolare progressivamente decrescente dalla sezione di ingresso verso la sede di tenuta.
La profilatura idrodinamica del passaggio è ottimizzata in tutta la parete dove la velocità dell’acqua è gradualmente accelerata e permette di mantenere basse le perdite di carico.
Per tali ragioni la valvola a fuso consente di modulare in continuazione i parametri idraulici ed una regolazione continua e lineare delle portate per l’intero range del grado di apertura.
Gamma DN 100-1400
Pressioni di funzionamento fino a 40 bar
Pressioni di funzionamento fino a 40 bar
Possibilità d’installare un cestello anticavitazione in acciaio inossidabile per permettere di dissipare elevati carichi idrostatici e prevenire l’insorgere della cavitazione
La valvola di regolazione a fuso per adeguarsi ai molteplici usi e alle diverse esigenze degli impianti sui quali è utilizzata, presenta uno svariato numero di organi di manovra che possono essere applicati per la sua movimentazione:
- Volantino
- Attuatore elettrico
- Attuatore oleodinamico
- Attuatore pneumatico
- Cappellotto e chiave di manovra
- Prolunga in acciaio collegata a colonnina per la manovra manuale
- Prolunga in acciaio collegata a colonnina per la manovra tramite attuatore elettrico montato sulla stessa
Documenti associati
